03_Il Trionfo del Cuore Immacolato: il Regno che glorificherà Maria!

Un altro aspetto saliente del Trionfo è che esso, in conseguenza della dimensione mariana che lo pervaderà, glorificherà Maria e la glorificherà facendo risplendere il suo mistero e illuminando con luce divina il ruolo profetico che Lei avrà avuto per la realizzazione del Trionfo e, più in generale, il ruolo e l’opera da Lei compiuta in tutta la storia della Salvezza, a partire dalla volontà di Dio di inserirla nell’economia salvifica universale che cominciò con il “Fiat” all’Incarnazione e durerà sino alla fine dei tempi:

« La parola “Regno di Maria” esprime quell’ideale di sacralizzazione dell’ordine temporale, attraverso la mediazione di Maria, che non è altro che la civiltà cristiana sempre additata dai Pontefici come meta. […]. Il Regno di Maria sarà una civiltà sacrale perché ordinata fondamentalmente a Dio; la legge che regolerà i rapporti con Dio e fra gli uomini sarà quella della dipendenza, che troverà la sua espressione più alta nella “schiavitù d’amore” alla SS.ma Vergine » (1).

Di certo « il Regno di Maria [sarà] un’epoca storica di fede e di virtù, che verrà inaugurata da una vittoria spettacolare della Madonna sulla Rivoluzione. In quest’epoca, il demonio verrà scacciato e la Madonna regnerà sull’umanità attraverso le istituzioni che avrà scelto allo scopo […]. Il Regno di Maria sarà dunque un’epoca nella quale l’unione delle anime con la Madonna raggiungerà una intensità senza precedenti nella storia, fatta eccezione – è chiaro – di casi individuali […]. Qual è la forma di questa unione, in un certo senso somma? Non conosco un mezzo più perfetto, per enunciare e per realizzare questa unione, della santa schiavitù alla Madonna, come viene insegnata da san Luigi Maria Grignion di Montfort nel Trattato della vera devozione a Maria » (2).

È Dio in primis che desidera rendere gloria a sua Madre sulla terra e questo avverrà col Trionfo, poiché gli uomini sentiranno la necessità di lodare l’autrice di quelle meraviglie di grazia di cui godranno i benefici, a seguito della liberazione dei buoni da tutti i lacci della grande prostituta, la Babilonia mondiale capitalista e massonica, « ebbra […] del sangue dei martiri » (Ap 17,6):

« L’èra futura sarà non solo genericamente cristiana ma anche specificamente mariana, realizzando socialmente il celebre motto ad Jesum per Mariam. Molti santi, profeti, apostoli e dottori della Chiesa sostengono che la storia non si concluderà prima di culminare in un’epoca in cui il Redentore regnerà in modo eminente mediante la Madonna, allo scopo di manifestare la grandezza e la potenza di quella Immacolata destinata dalla Provvidenza a regnare come Regina e a “vincere tutte le eresie del mondo intero”, come celebra la nota antifona mariana dell’VIII secolo. Questo Regno di Cristo in Maria viene spesso chiamato, per sineddoche, Regno di Maria. Esso sarà un Regno non solo spirituale e individuale ma anche materiale e sociale; la Madonna cioè governerà, da vera Regina, non solo le anime ma anche le società e i popoli » (3).

La Vergine Santa, quindi, partecipando realmente e in senso proprio della Regalità di Cristo, sebbene in maniera sussidiaria e a Lui relativa e subordinata, eserciterà il suo ufficio di Regina insieme al Figlio durante il periodo del Trionfo. Certo, risplenderà in modo eminente il suo potere e il suo ufficio di Mediatrice universale della grazia ma la sua Regalità avrà anche conseguenze sociali, culturali, politiche. Lei è la Regina dell’Universo e, di conseguenza, è anche Regina dell’umana società, sia ecclesiale che civile.

Si tratta di una conseguenza della sua Regalità, partecipando Ella alla Regalità di Cristo che è su « ogni tribù, lingua popolo e nazione » (Ap 5,9), su cui domina « con scettro di ferro » (Sal 2,9) avendo ricevuto dal Padre « in possesso le genti » (Sal 2,8). A motivo dell’unione con Cristo e della condivisione del suo ufficio regale, anche Ella domina su ogni lingua popolo e nazione con lo stesso “scettro di ferro” con cui il Figlio detiene il potere regale sulle nazioni. Quello “scettro di ferro” è la sua Misericordia materna, lo scettro regale che la rende Regina dei cuori, Regina della grazia, a cui gli uomini obbediranno, spinti da amore filiale e profonda gratitudine.

Note:

1) R. de Mattei, Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Piemme, Casale Monferrato 1996, p. 333.

2) P. Corrêa de Oliveira, La devozione mariana e l’apostolato contro-rivoluzionario.

3) G. Vignelli, Fine del mondo? O avvento del Regno di Maria?, p. 111. Sulle basi storico-teologiche della Regalità di Maria: cf B. Gherardini, Sta la Regina alla tua destra, Vivere In, Roma 2002. Il documento della Chiesa forse più completo che riassume tutta la Tradizione della Chiesa circa la regalità di Maria Santissima è la splendida Lettera Enciclica Ad Cæli Reginam del venerabile Pio XII. In essa, tra gli altri sublimi insegnamenti, il Papa afferma: « Il popolo cristiano […] considerando gli intimi legami che uniscono la madre al figlio, attribuì facilmente alla Madre di Dio una regale preminenza su tutte le cose […]. I fedeli contemplano in pia meditazione già da molti secoli, il regno di Maria, che abbraccia il cielo e la terra. […]. È certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio e uomo, è re; tuttavia, anche Maria, sia come Madre di Cristo Dio, sia come socia nell’opera del divin Redentore, e nella lotta con i nemici e nel trionfo ottenuto su tutti, ne partecipa la dignità regale, sia pure in maniera limitata e analogica. Infatti da questa unione con Cristo re deriva a lei tale splendida sublimità, da superare l’eccellenza di tutte le cose create: da questa stessa unione con Cristo nasce quella regale potenza, per cui ella può dispensare i tesori del regno del divin Redentore; infine dalla stessa unione con Cristo ha origine l’inesauribile efficacia della sua materna intercessione presso il Figlio e presso il Padre » [11 ottobre 1954, in AAS 46 (1954) (625-640)].

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...