Lo storico e scrittore Donald Anthony Foley ha scirtto un bel libro sulle apparizioni mariane in cui accosta, a ciascuna di quelle di cui tratta, un personaggio o un simbolo dell'Antica Alleanza che a suo avviso prefigura un determinato evento mariano moderno. La lettura da lui porposta è affascinante e ricca di stimoli spirituali e dottrinali. In questo articolo propongo le apparizioni di Fatima accostate alla storia biblica di Elia, per scoprire in che senso sono paralleli. Continua...
Il Cuore Immacolato di Maria è “rifugio” e “via” per ciascuno dei suoi figli. Guida e protezione sono due esigenze fondamentali della vita dell’uomo, in tutti gli ambiti della sua vita ed esperienza umana. L’uomo in ogni tempo ha bisogno di guida e protezione. E, spiritualmente, questo viene accordato dal Cuore della Sovrana del Cielo e della Terra, Colei a cui tutto è possibile operare per il bene degli uomini, in particolar modo dei suoi figli più devoti e a Lei tutti consacrati. Continua...
Il Segreto di Fatima ci salverà? O ci ha già salvati? Non sarà forse temeraria una simile affermazione? Eppure riflettendo con attenzione non dovrà dirsi del tutto sconsiderata. Continua...
Le rivelazioni della Vergine della Rivelazione a Cornacchiola non sono le uniche a presentarsi come una riproposizione ed esplicitazione del Segreto di Fatima. Un caso emblematico è ciò che la Madre del Cielo rivelò alla suora Agnes Sasagawa ad Akita (Giappone, 1973), in apparizioni ufficialmente approvate dalla Chiesa. Continua...
Le apparizioni mariane (soprattutto quelle degli ultimi due secoli, a partire da Parigi 1830) sono interconnesse da un meraviglioso “filo d’oro” assimilabile a quell’unico progetto mariano salvifico che la Vergine Maria, per volontà di Dio, sta portando avanti con le sue apparizioni e manifestazioni nel mondo. Per queste intime e misteriose relazioni talvolta i singoli eventi mariofanici si comprendono meglio, assumono sfumature contenutistiche più profonde e svelano ulteriori misteri se le si mettono in relazione le une con le altre. È quello che avviene in modo avvincente con Fatima accostata alle manifestazioni della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola: attraverso le rivelazioni della Vergine a Cornacchiola, infatti, è possibile scoprire il contenuto ed il significato integrale del Segreto di Fatima per “una via alternativa ed indiretta”. Continua...
Le apparizioni mariane (soprattutto quelle degli ultimi due secoli, a partire da Parigi 1830) sono interconnesse da un meraviglioso “filo d’oro” assimilabile a quell’unico progetto mariano salvifico che la Vergine Maria, per volontà di Dio, sta portando avanti con le sue apparizioni e manifestazioni nel mondo. Per queste intime e misteriose relazioni talvolta i singoli eventi mariofanici si comprendono meglio, assumono sfumature contenutistiche più profonde e svelano ulteriori misteri se le si mettono in relazione le une con le altre. È quello che avviene in modo avvincente con Fatima accostata alle manifestazioni della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola: attraverso le rivelazioni della Vergine a Cornacchiola, infatti, è possibile scoprire il contenuto ed il significato integrale del Segreto di Fatima per “una via alternativa ed indiretta”. Continua...
Le apparizioni mariane (soprattutto quelle degli ultimi due secoli, a partire da Parigi 1830) sono interconnesse da un meraviglioso “filo d’oro” assimilabile a quell’unico progetto mariano salvifico che la Vergine Maria, per volontà di Dio, sta portando avanti con le sue apparizioni e manifestazioni nel mondo. Per queste intime e misteriose relazioni talvolta i singoli eventi mariofanici si comprendono meglio, assumono sfumature contenutistiche più profonde e svelano ulteriori misteri se le si mettono in relazione le une con le altre. È quello che avviene in modo avvincente con Fatima accostata alle manifestazioni della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola: attraverso le rivelazioni della Vergine a Cornacchiola, infatti, è possibile scoprire il contenuto ed il significato integrale del Segreto di Fatima per “una via alternativa ed indiretta”. Continua...
Dopo aver visto come il Cuore Immacolato stia davvero al centro di Fatima, del suo messaggio, delle sue richieste e delle sue promesse, mi sembrano opportune alcune considerazioni per chiarire come la richiesta della “Devozione al Cuore Immacolato” non significhi qualcosa di diverso di “Consacrazione” al Cuore Immacolato. Sono, in realtà, come due sinonimi ma con delle sfumature da cogliere. La devozione al Cuore Immacolato possiede una “triplice dimensione”, che diventa, sul piano pratico, un triplice impegno di amore nei confronti di Maria: “venerazione”, “riparazione”, “consacrazione”. Continua...
Dall’insieme del messaggio della Vergine, risulta che la Devozione/consacrazione al Curoe Immacolato possiede una valenza salvifica universale straordinaria (salvezza della propria anima, salvezza di tante anime dall’inferno, salvezza del mondo dalle catastrofi annunciate – come la guerra – qualora il mondo non si fosse piegato ad accogliere le richieste della Vergine SS.); rende anime elette e predilette, particolarmente amate da Dio e Maria che godranno di una immensa gloria e speciali privilegi nella vita futura; già in questa vita i devoti al Cuore Immacolato ricevono garanzia di protezione (“rifugio”) e sono illuminate in modo da percorrere la strada sicura della santità, della salute, della salvezza eterna (“via” che ti condurrà a Dio). Continua...
Provando a seguire la logica ed i tempi della Divina Provvidenza, mi sembra di poter dire che il messaggio del Cuore Immacolato (spiritualità, devozione, consacrazione, ruolo profetico per la salvezza del mondo – come rimedio ai mali presenti e futuri) a Fatima raggiunga il suo “apice epifanico”, nel senso che viene assunto e manifestato nel suo più pieno significato, valore e potere. Continua...