L’intervista di padre A. Fuentes a Suor Lucia: “La battaglia decisiva” tra Maria e Satana

Il 26 dicembre 1957, Padre Agustin Fuentes, che si stava preparando a diventare il postulatore delle cause per la beatificazione di Francesco e Giacinta Marto, si incontrò con Suor Lucia al suo convento di Coimbra, in Portogallo. Qui, egli fu in grado di conversare a lungo con la veggente di Fatima. Al suo ritorno in Messico, egli organizzò una conferenza stampa riguardo al suo incontro, nel quale riferì le parole di Suor Lucia. Padre Alonso, l’archivista ufficiale di Fatima per più di 16 anni, affermò che il racconto di questa conferenza fu pubblicato “con ogni garanzia di autenticità e con la dovuta approvazione episcopale, inclusa quella del Vescovo di Fatima.” Continua...

Elia è tornato, ma chi l’ha ascoltato?… Una lettura geniale delle apparizioni di Fatima

Lo storico e scrittore Donald Anthony Foley ha scirtto un bel libro sulle apparizioni mariane in cui accosta, a ciascuna di quelle di cui tratta, un personaggio o un simbolo dell'Antica Alleanza che a suo avviso prefigura un determinato evento mariano moderno. La lettura da lui porposta è affascinante e ricca di stimoli spirituali e dottrinali. In questo articolo propongo le apparizioni di Fatima accostate alla storia biblica di Elia, per scoprire in che senso sono paralleli. Continua...

Fatima: Devozione al Cuore Immacolato e Consacrazione. Valore e significato del messaggio

Dopo aver visto come il Cuore Immacolato stia davvero al centro di Fatima, del suo messaggio, delle sue richieste e delle sue promesse, mi sembrano opportune alcune considerazioni per chiarire come la richiesta della “Devozione al Cuore Immacolato” non significhi qualcosa di diverso di “Consacrazione” al Cuore Immacolato. Sono, in realtà, come due sinonimi ma con delle sfumature da cogliere. La devozione al Cuore Immacolato possiede una “triplice dimensione”, che diventa, sul piano pratico, un triplice impegno di amore nei confronti di Maria: “venerazione”, “riparazione”, “consacrazione”. Continua...

Il Cuore Immacolato nel messaggio di Fatima: “via”, “salvezza”, “rifugio”.

Dall’insieme del messaggio della Vergine, risulta che la Devozione/consacrazione al Curoe Immacolato possiede una valenza salvifica universale straordinaria (salvezza della propria anima, salvezza di tante anime dall’inferno, salvezza del mondo dalle catastrofi annunciate – come la guerra – qualora il mondo non si fosse piegato ad accogliere le richieste della Vergine SS.); rende anime elette e predilette, particolarmente amate da Dio e Maria che godranno di una immensa gloria e speciali privilegi nella vita futura; già in questa vita i devoti al Cuore Immacolato ricevono garanzia di protezione (“rifugio”) e sono illuminate in modo da percorrere la strada sicura della santità, della salute, della salvezza eterna (“via” che ti condurrà a Dio). Continua...

Il Cuore Immacolato nel messaggio di Fatima; « apoteosi epifanica » del progetto di salvezza di Dio sul mondo

Provando a seguire la logica ed i tempi della Divina Provvidenza, mi sembra di poter dire che il messaggio del Cuore Immacolato (spiritualità, devozione, consacrazione, ruolo profetico per la salvezza del mondo – come rimedio ai mali presenti e futuri) a Fatima raggiunga il suo “apice epifanico”, nel senso che viene assunto e manifestato nel suo più pieno significato, valore e potere. Continua...

La Devozione al Cuore Immacolato: anima e pilastro del messaggio di Fatima

Tra le tematiche portanti del messaggio di Fatima vi è quella della devozione/consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. Dicendo che la devozione/consacrazione al Cuore Immacolato è una delle tematiche principali dico il minimo che si possa dire, nel senso che i più grandi conoscitori dell’evento-messaggio di Fatima scendono ancora più in profondità individuando, nella devozione … Continua a leggere La Devozione al Cuore Immacolato: anima e pilastro del messaggio di Fatima

La valenza profetica del messaggio di Fatima: la “sconfessione in radice degli inganni della modernità”

L’evento messaggio di Fatima, mentre propone un sicuro cammino di perfezione cristiana, indica pure con estrema chiarezza come l’umanità deve preparare la strada a questo programma di santità offerto dagli appelli del la Madonna e dell’Angelo della Pace (pars construens) applicando un rimedio previo necessario (pars destruens) se si vuole intraprendere la strada di un’autentica conversione di vita. Questo rimedio previo ha tutto il valore di una predisposizione imprescindibile ed è la necessità di rifiutare, di rinnegare gli inganni della modernità ritornando ad una concezione della vita sacrale alla stregua di quella che caratterizzò la civiltà cristiana del Medioevo. Continua...

La prospettiva spirituale del messaggio di Fatima: autentica “via di santità” cristiana

L' organico e nutrito programma spirituale offerto dal messaggio di Fatima si propone di offrire una solida e coerente struttura di vita cristiana che possa offrirsi come rimedio alla superficialità dilagante nel mondo cattolico in cui i fedeli non percorrono più da tempo la via della santità e neppure, nella maggior parte dei casi, sanno che cosa essa sia. Continua...

Il messaggio di Fatima: uno sguardo d’insieme

L’ossatura del messaggio di Fatima risulta robusta e il quadro di insieme completo. Con i suoi ricchi contenuti, presenta una visione tridimensionale della realtà della Fede attraverso una prospettiva dogmatica, morale e profetica che sono anche le tre dimensioni che caratterizzano in genere i messaggi mariani degli ultimi due secoli. Ma la grandezza di Fatima sta nel riassumerli tutti in modo coerente, ricco, semplice e al contempo complesso per i dettagli di cui si arricchiscono gli appelli di Nostra Signora e dell'Angelo della Pace. Continua...

Il paese con il nome di una Principessa: Fatima e l’Islam

La cronaca nera recente registra episodi agghiaccianti di stragi perpetrate dai terroristi islamici che stanno mietendo vittime e terrore in tutto il mondo (1). Questi avvenimenti allarmano soprattutto l’Europa scristianizzata – che paga il prezzo della sua apostasia dal vero Dio – e chiariscono sempre meglio e sempre più la natura anticristica e omicida di quell’Islam che, nato sei secolo dopo l’esperienza cristiana, si configura geneticamente come una falsa religione che non solo si propone in alternativa al messaggio evangelico ma mira a distruggere quel Regno che il Redentore ci ha ottenuto a prezzo del suo Sangue e che la Chiesa si sforza, sin dai primi secoli, di edificare sulla terra. Ma cosa c’entra tutto questo con Fatima? Più di quello che sembrerebbe a prima vista…