26_Pedro Regis in Italia (2024): Comunione in bocca, la dottrina non cambia!

TRASCRIZIONE DELLA CATECHESI (ESTRATTO)
Napoli, 8 maggio 2024

In centinaia di messaggi di Anguera la Madonna chiede la Confessione. Lei dice che ci sono tante Comunioni ma esistono anche tanti sacrilegi perché ci sono persone che vanno a ricevere la Comunione senza sapere Chi stanno ricevendo; altri lo sanno ma ricevono la Comunione anche se non possono e ci sono molti consacrati nella nostra Chiesa che, anche se sanno che una persona è in peccato, le dicono che può fare la Comunione perché la Comunione toglie il peccato. Ma la Comunione non toglie il peccato! La Comunione ti aiuta a vivere la vita nella grazia. Ciò che toglie il peccato è la Confessione. Prima il pentimento, dopo vai al confessionale. E dopo aver ricevuto l’assoluzione siamo puliti davanti a Dio e allora possiamo ricevere Gesù.

La Madonna dice: “Non vi avvicinate a Gesù senza prima ricevere la Sua misericordia per mezzo del Sacramento della Confessione”. È il desiderio della Madonna. Lei sa l’importanza di Gesù. Lei sa la grandezza di Gesù nell’Eucaristia. Per questo dobbiamo pregare in riparazione per tante offese che Gesù riceve nel Sacramento dell’Eucarestia.

Le persone non si preparano. A volte vanno in chiesa e neanche il vestiario è decente! Anche sul modo di vestire la Madonna ha parlato nei messaggi. Quando andiamo in chiesa dobbiamo vestirci con decenza e modestia per non offendere Gesù, per non offendere la Madonna e così possiamo ricevere Gesù.

Una cosa che ho notato qui in Italia, da Roma fino a Napoli è che le persone hanno dubbi sulla Comunione: in mano o in bocca? Quando andate a ricevere Gesù ricevete la Comunione direttamente in bocca! Evitate la Comunione sulla mano perché ci sono molte persone che fanno cose cattive con Gesù. C’è bisogno che la Chiesa ritorni all’uso della patena (piattino, ndr.) perché quando la persona riceve la Comunione sulle mani rimangono sempre dei piccoli frammenti e questo succede per la maggior parte delle persone; a volte tutti ricevono la Comunione sulle mani e non hanno la cura e lo zelo. Perdonate se dico questo! Quindi se volete un consiglio, se volete che la Madonna sia contenta di voi, ricevete la Comunione direttamente in bocca.

E a voi Sacerdoti dico: quando distribuite la Comunione usate sempre la patena. Ho raccontato un’esperienza che ho avuto da poco. Un Sacerdote ha celebrato la Messa dove io vivo in Brasile, nel Santuario della Madonna e lui mi ha chiesto di reggere la patena quindi io tenevo in mano la patena. Avevano ricevuto la Comunione circa 15 persone ma c’erano ancora tante persone in fila e per caso ho dato uno sguardo alla patena. Ho visto decine e decine di piccoli frammenti di Ostia e allora mi pongo questa domanda: se non se non ci fosse stata quella patena dove sarebbero andati a finire quei frammenti? Per terra e sarebbero stati calpestati dalle persone e anche dal Sacerdote. Quindi chi crede veramente che Gesù è realmente Presente nell’Eucarestia deve rispettare Gesù. Non si scherza con Gesù!

Purtroppo in questi tempi moderni, nella Chiesa sembra che vogliono far passare l’idea che tutto sia possibile ma non è così! Gesù ha lasciato l’autorità alla sua Chiesa per insegnare e parlare nel Suo Nome ma Gesù non ha dato l’autorità a nessuno di cambiare la verità. La verità è per sempre la verità di Dio, eterna e il peccato di 40 anni fa è peccato anche oggi. La legge di Dio non cambia. Ci sono molte persone nella Chiesa che vogliono cambiare le Leggi Divine per far piacere al mondo ed è questo che contamina la nostra Chiesa.

È questo che vediamo, la mancanza di santi sacerdoti. Ci sono seminaristi che rinunciano a stare in seminario perché, quando un giovane si sente chiamato, lui esce dal mondo per stare alla presenza di Gesù; ma se lui arriva dentro il seminario che è un ambiente divino (dico divino perché è cattolico, lì c’è Gesù, lì c’è il sacrario); quindi se questo giovane non vede niente di diverso da quello che vedeva nel mondo lui rinuncia. Cosa farà lì dentro se lì c’è la stessa cosa che c’è nel mondo?

Perché sto dicendo questo a voi? Perché la Madonna ha detto: “Voi siete nel mondo ma non siete del mondo”, voi siete nel mondo ma non siete di questo mondo perché siete del Signore. Noi siamo di Dio! Un Sacerdote deve essere tutto di Dio. Ieri ho sentito una cosa interessante. Non mi ricordo il nome del Santo… ma c’era un Santo che diceva così: “Un Sacerdote o è un santo o è un demonio!” E questo è molto grave. Io spero che tutti i Sacerdoti siano la prima opzione, cioè che siano Santi per dare gioia a Gesù e rallegrare il Cuore della Madonna.

* * *

p. s. Invito a UNIRCI IN PREGHIERA chiedendo alla Regina della Pace di proteggere questo suo figlio e la missione di verità che svolge e a far tesoro delle due catechesi integrali da lui tenute (Trani, 7 maggio 2024; Napoli, 8 maggio 2024) e che sono state registrate nel suo breve tour apostolico nel mese di maggio 2024 (purtroppo quella di Roma – 6 maggio 2024 – e quella di Macerata – 9 maggio 2024 – a causa di problemi tecnici non sono state registrate). Le cose che Pedro ci ha detto in questa occasione di grazia sono PER LE PREZIOSE da custodire perché la persecuzione contro i testimoni della verità già c’è e purtroppo sarà destinata a aumentare e aggravarsi. In ognuna delle catechesi ha detto delle cose simili e delle altre complementari. Per cui penso che vadano ascoltate entrambe. A Trani ha speso parole importantissime sulla rovina delle anime a causa della mancanza di catechesi e sul dovere dei pastori – per esempio – di informare i fedeli, prima della distribuzione della Comunione, sulle condizioni necessarie per accedere alla S. Comunione senza commettere sacrilegio… Il veggente dice delle cose ovvie ma che oggi non sono più tali. Dio benedica questo sincero testimone della verità e sosteniamolo con la nostra fraterna preghiera.

PS: invito tutti ad iscriversi al canale telegram di Tempi di Maria nato per poter continuare a condurre con maggior libertà la buona battaglia della diffusione della verità, anche riguardo a quei temi oggi più osteggiati e censurati: Tempi di Maria

Lascia un commento