In un mio intervento su Radio Buon Consiglio (giovedì 26 luglio), prendendo spunto da alcune recenti prodigiose lacrimazioni di statue dela Madonna avvenute in America Latina e in Spagna (casi ancora sotto esame e studio di equipe schientifiche) ho trattato del grande mistero delle lacrimazioni mariane, del loro significato, della loro attualità, delle conseguenti implicazioni nell’ambito della spiritualità e della teologia e della loro rilevanza profetica in relazione allo sfacelo mondiale che stiamo vivendo oggi.
Le lacrime di Maria: sono le lacrime della Nostra Divina Madre!
Con quanta e quale commozione dovremmo accostarci a questo argomento, vivo e palpitante di amore e dolore!
Riferendoci alle lacrimazioni mariane, evidentemente, siamo nell’ordine dei segni di Dio, segni clamorosi che ancora una volta testimoniano la verità della nostra santa Fede e spingono, da un lato, gli increduli ad aderire all’unica verità che salva e, dall’altro, i credenti a corroborare la loro fede troppo spesso flebile, tiepida ed insipida.
Ma cosa ancora si può dire sul valore e sul significato di questi avvenimenti-avvertimenti?
Invito all’ascolto di questo mio breve intervento in cui ho cercato di trarre qualche riflessione e considerazione utile dal fenomeno delle lacrimazioni-essudazioni mariane.
A tutti buon ascolto!