Note introduttive Come dicevamo (qui), a nostro avviso le apparizioni della Vergine Maria sono come una “lente d’ingrandimento” attraverso cui guardare tutta la nostra santa Fede e attraverso cui ricevere delle indicazioni chiare e precise sulla via da battere per farci santi e sulle verità di primaria importanza su cui la nostra vita deve appoggiarsi come a solide fondamenta. Dai messaggi di Nostra Signora apprendiamo il ruolo decisivo di tanti aspetti oggi trascurati della vita cristiana e che invece vanno riaffermati, rispolverati, riscoperti, rivissuti: l’Eucaristia, il Santo Rosario, la preghiera del cuore, i Sacramenti tra cui soprattutto la Confessione, la partecipazione frequente e attiva alla Santa Messa, il valore e la necessità della riparazione, il sacrificio e la penitenza per purificarsi ed espiare i propri altrui peccati… Tutto ciò e molto altro ci viene raccomandato della Vergine Immacolata. René Laurentin individua due filoni contenutistici fondamentali nei messaggi mariani moderni, potremmo definirli le due macrocategorie delle apparizioni mariane:
E’ in questo senso che proponiamo questa scheda con brevissimi estratti, riflessioni e quant’altro (senza un preciso ordine ma così come di volta in volta ci sembrerà utile presentare e condividere) su realtà spirituali e verità ricorrenti negli appelli di Nostra Signora in modo che, con la riflessione più accurata su di essi, possiamo farli sempre più nostri, vivendoli in ossequio alla volontà di Dio che ci viene trasmessa, in tempi odierni, attraverso le parole e le indicazioni materne della nostra santissima e buonissima Madre Note: 1) Cf R. Laurentin, Multiplication des apparitions de la Vierge Marie aujourd’hui. Est-ce Elle? Que veut-Elle dire? Paris2 1988, pp. 51-110. |
Primo episodio
Rivelazioni dei demoni ad un esorcista: “il Rosario ci frusta, ci flagella, ci schiaccia”!
La potenza del Rosario è inaudita. Da sempre è stata la preghiera del Popolo di Dio, la preghiera che ha risparmiato la Cristianità dall’annichilimento in tempi in cui l’Islam premeva e non era lontano dalla conquista effettiva dell’intera Europa; ma è stata anche la preghiera che per secoli ha nutrito e continua nutrire la fede dei credenti in Cristo.
E’ insomma la “preghiera delle preghiere” come dice la Vergine Santissima nei suoi messaggi, dopo la Santa Messa è la preghiera più “potente” ed è anche la preghiera a Lei “più gradita”.
E’ proprio dai messaggi mariani recenti e meno recenti che si scopre una sorta di filo d’oro degli appelli che si estende con la reiterazione di questa richiesta di Maria SS.: “pregate il Santo Rosario!” Lo ha incominciato a chiedere a Lourdes senza parlare; lo ha vigorosamente domandato a Fatima ricordandolo in ogni sua apparizione; lo specifica di recente indicando anche la quantità, chiedendo il Rosario completo (vale a dire le 4 corone) o genericamente “molte corone”, quelle molte corone che hanno portato san Francisco Marto in Paradiso, secondo la promessa e l’assicurazione della Vergine del Rosario di Fatima.
E di certo faremo bene a far sì che diventi anche per noi la preghiera preferita, quella che certo ci porterà in Cielo e intanto su questa terra martella i demoni e scardina le fondamenta stesse della loro “civitas infernalis” che hanno, purtroppo, stabilito in questao mondo; “li martella, li schiaccia, li soffoca, li flagella”: sono tutte espressioni che i demoni sono stati costretti a pronunciare più volte e che manifestano la potenza di questa preghiera che ci è stata data dalla misericordia di Dio.
E’ in questo spirito che propongo qualche episodio edificante raccontato del padre Francesco Bamonte, esorcista, chi ci assicura che questa preghiera costituisce il terrore dei demoni e la sconfitta degli inferi.
Tratto da: Padre F. Bamonte, La Vergine Maria e il diavolo negli esorcismi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 115-121.
Secondo episodio
Il santo Rosario nelle sue attribuzioni . Espressioni, descrizioni, definizioni ed episodi utili per comprendere il valore del santo Rosario (prima parte)
A mio avviso per comprendere cosa davvero sia questa preghiera straordinaria e quale sia il suo valore ed il suo potere, non vi è nulla di più efficace che quella lunga serie di epiteti, definizioni e descrizioni che ne offrono un quadro completo ed avvincente. Provo a passarne in rassegna i principali accompagnandoli con qualche frase e fioretto raccolto dalla vita dei santi.
Terzo episodio
Il santo Rosario nelle sue attribuzioni . Espressioni, descrizioni, definizioni ed episodi utili per comprendere il valore del santo Rosario (seconda parte)
Continuiamo la splendida rassegna di appellativi e prerogative che delineano la fisionomia di questo miracoloso e prezioso mezzo si salvezza: il Rosario di Maria.